Enter your keyword

La letteratura inglese dall’Umanesimo al Rinascimento. 1485-1625

Che cos’è l’Umanesimo? Quando nacque il Rinascimento? Quanti drammi ha scritto Shakespeare? Si tratta di domande apparentemente semplici (soprattutto l’ultima), in realtà insidiose. L’Umanesimo e il Rinascimento sono, innanzitutto, un corpus di documenti e l’insieme delle “narrazioni” che li collegano tra loro. Gran parte, però, dei documenti e dei testi dell’epoca sono andati persi, e molti di quelli che ci sono pervenuti sono passibili di interpretazioni diverse. Partendo da tali premesse, il volume, anziché suggerire facili risposte a quesiti complessi, fornisce una serie di strumenti metodologici utili a inquadrare i fenomeni storico-letterari nel loro farsi. Alle esaustive presentazioni di autori e di opere (corredate da puntuali schede bibliografiche) sono affiancate approfondite analisi relative ai contesti storico-filosofici, ai rapporti tra drammaturghi e compagnie teatrali, alla costituzione del canone, alla definizione dei generi, al concetto stesso di “autore”. Ne emerge un panorama ampio e frastagliato, all’interno del quale i testi letterari sono riletti alla luce delle condizioni materiali che ne accompagnarono la produzione.

Introduzione di Michele Stanco

Parte prima – L’Umanesimo: il primo periodo Tudor (1485-1558)

1. Storia: dalla pace politica alle guerre religiose di Gaetano Greco

Premessa: incremento demografico e trasformazioni economiche/I Tudor da Enrico VII a Maria/La nascita della Chiesa d’Inghilterra

2. Filosofia: i primi umanisti e la riscoperta dell’antico di Valerio Viviani

Gli studia humanitatis in Italia/Diffusione dell’Umanesimo in Inghilterra

3. Le dottrine politiche: utopie e Realpolitik di Alessandra Petrina

L’eredità del primo Umanesimo/Dottrine politiche e identità nazionale/La prosa politica: More e i suoi contemporanei

4. La poesia: dagli epigoni di Chaucer a Surrey di Mario Domenichelli

La tradizione chauceriana e i courtly makers scozzesi: Dunbar e Douglas/John Skelton/Sir Thomas Wyatt/Henry Howard, conte di Surrey

5. La prosa: da Malory alle traduzioni della Bibbia di Alessandra Petrina

La prosa nei primi anni della stampa/Thomas Malory/La prosa umanistica/La prosa religiosa, le traduzioni

6. Il teatro: dai drammi religiosi agli interludi di Roberta Mullini

Miti e pregiudizi da sfatare/I cicli misterici/Le moralità/Gli interludi

Parte seconda – Il Rinascimento: da Elisabetta I a Giacomo I (1558-1625)

7. Storia: da Elisabetta i a Giacomo I di Alessandra Petrina

Il regno di Elisabetta I/Il regno di Giacomo I

8. Filosofia: magia e scienza di Valeria Sorge

Premessa/Magia e scienza in Giordano Bruno/ Scienza e magia nella filosofia elisabettiana: dai courtiers del Northumberland Circle a John Dee/Francis Bacon: dalla magia alla scienza

9. La poesia: i canzonieri, le arie, le egloghe, il poema epico, i poemetti narrativi di Paola Bottalla

Lo scenario poetico rinascimentale/Gascoigne, Elisabetta I, Raleigh/Sidney e Spenser/Poemi storico-geografici, libri di canzoni e di arie/La poesia delle donne/Jonson e Donne

10. La prosa: la traduzione, il romance, il pamphlet, il manuale di poetica, il trattato teologico-filosofico di Mario Domenichelli

La nascita dell’industria della stampa: la Stationers’ Company/Il mercato librario: le traduzioni/I romances o “romanzi”: lo stile eufuistico, la forma pastorale, le avventure picaresche/Il sottobosco criminale: i cony-catching pamphlets/La poesia come arte del sé: poetiche e manuali di comportamento/Le controversie religiose: i sermoni sulla vita e sulla morte/La salute del corpo e dello spirito: le anatomie

11. Lo spazio teatrale, i generi, la produzione drammatica di Anna Anzi

La nascita di un nuovo teatro e l’opposizione puritana/Seneca e Machiavelli/Spazi, attori, disciplina dell’attività teatrale/Struttura dei teatri/Scene, costumi e musiche/University Wits/Generi e sottogeneri teatrali/La tragedia di vendetta: da The Spanish Tragedy di Kyd a The Revenge of Bussy d’Ambois di Chapman/La tragicommedia/La commedia cittadina e il dramma domestico/Ben Jonson: tragedie, commedie degli umori, masque/Le tragedie “italiane” di Webster e gli ultimi bagliori del teatro giacomiano

12. Marlowe: poemetti e tragedie di Stefano Manferlotti

Una vita turbinosa/I poemetti/Le tragedie

13. Shakespeare, poeta/artigiano: il canone, le forme drammatiche, i modelli culturali di Michele Stanco

Premess/L’arte shakespeariana: un primo sguardo d’insieme/La vita e la carriera teatrale: cronologia delle opere/La trasmissione del testo/Le commedie: la felicita “meritata”/Le tragedie: il dolore “(in)giustificato”/Le histories: il soggetto storico, tra pubblico e privato/Note conclusive: la visione del mondo, l’arte della parola

Appendice

14. La poesia shakespeariana: poemi e sonetti di Stefano Manferlotti

I poemetti narrativi/Le poesie minori/I sonetti

15. Shakespeare oggi: bardolatria, orientamenti critici, riscritture diRossella Ciocca

Bardolatria, bardomania/Le stagioni della critica/Riscritture e disseminazioni

16. Shakespeare e il cinema di Pierpaolo Martino

“Will Now”: Shakespeare nostro contemporaneo/Tra cinema e teatro: questioni critiche/Dal cinema muto a Baz Luhrmann: Shakespeare nellapopular culture

Glossario dei termini letterari di Michele Stanco

Indice dei nomi e delle opere

Gli autori