First published in 1988, Textus is the leading journal of English Studies in Italy. Peer reviewed and indexed by the main international databases, it is dedicated to promoting scholarly exchange among Italian and international researchers. Each issue is jointly edited by an Italian and a foreign scholar of international standing and addresses a topical area of language, literature and cultural studies. With its unique coverage of English studies in Italy, Textus is a forum for new critical and theoretical approaches and an invaluable resource for academic research and teaching.
Editor in Chief
Carlo M. Bajetta (Università della Valle D’Aosta)
Editorial Board
Silvia Bruti (Università di Pisa), Stefania Maria Maci (Università degli Studi di Bergamo) e Massimo Sturiale (Università degli Studi di Catania) – English Language Issue
Silvia Antosa (Università per Stranieri di Siena) e Elisabetta Marino (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”) – English Cultural Studies Issue
Carlo M. Bajetta (Università della Valle D’Aosta) e Rocco Coronato (Università degli Studi di Padova) – English Literature Issue
Issues
The tables of contents of the latest and previous issues are available on the publisher’s website: Textus – English Studies in Italy.
The latest issue of Textus (2022) Oscar Wilde in the Third Millennium: Approaches, Directions, Re-evaluations, Vol.: XXXV, 2.
Stylesheet: Textus_Stylesheet
Siamo lieti di informarvi che è disponibile un servizio aggiuntivo: la consultazione gratuita dell’archivio della rivista Textus (annate pubblicate da Carocci editore) attraverso un repository creato in Cloud su Google Drive. L’accesso ai file in pdf è disponibile per i soci che rinnovano l’abbonamento e non è cedibile a terzi, pena l’annullamento dello stesso. I soci riceveranno via mail il link per accedere e in nessun caso sarà possibile scaricare o divulgare i file. Alla scadenza dell’abbonamento non sarà più possibile accedere ai materiali online. L’archivio è reperibile anche sul sito www.carocci.it. Per ulteriori chiarimenti potete scrivere a: riviste@carocci.it